RISTRUTTURAZIONE DEBITI FISCALI E TRIBUTARI: RATEIZZAZIONE EQUITALIA E NOVITA’ IN MATERIA DI TRANSAZIONI FISCALI

La normativa fiscale in Italia è in continua evoluzione, e benché non si proceda ad una seria  ed organica riforma del sistema di tassazione delle imprese (che rappresenta al momento una zavorra nella crescita e nell’investimento), qualche segnale positivo si sta registrando in favore dell’imprenditore che versa in stato di crisi e che vuole recuperare la produttività della propria azienda.

In questo senso, si inquadra l’istituto della transazione fiscale, che è stato oggetto di una serie di interventi da parte del legislatore per facilitare l’accesso al concordato o agli accordi di ristrutturazione dei debiti: istituti che consentono oggi di cristallizzare ed abbattere la debitoria, al fine di rilanciare l’azienda.

I presupposti per accedere alla transazione fiscale  sono quelli previsti per il concordato preventivo, e cioè la qualifica di imprenditore non piccolo e lo stato di crisi.

La presentazione della domanda di transazione fiscale è possibile solo nell’ambito di una proposta di concordato o di un accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis l.f. (pur non costituendone un obbligo consente la falcidia dei debiti tributari e la loro cristallizzazione).

Laddove non vi siano le condizioni e i presupposti per accedere alle procedure di soluzione della crisi di impresa offerta dalla recente riforma della legge fallimentare, sarà possibile ristrutturare i debiti tributari e previdenziali attraverso la richiesta di rateizzazione da presentare ad Equitalia. Inoltre il comma 1 dell’art. 13-bis del d.l. n. 113 del 2016 convertito con legge 160/2016 consente la riammissione alla rateizzazione per piani decaduti al 30.06.2016 entro il 20 di ottobre 2016.

Finchè si è in regola con i pagamenti a rate, non si è considerato inadempiente verso gli enti creditori ed Equitalia non iscrive fermi o ipoteche; si può richiedere, inoltre, il DURC a INPS, INAIL e Casse edili e il certificato di regolarità fiscale all’Agenzia delle entrate.

Chiunque sia interessato ad approfondire questi temi può contattarci ai numeri evidenziati nel blog.

Avv. Angela Marino (Avvocato a Salerno)

http://www.cassandramarinolaw.com

http://www.athlaw.co.uk

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...