http://www.salernotoday.it/politica/udienza-berlusconi-intervista-angela-marino-salerno-26-novembre-2017.html

Udienza per Berlusconi, l’avvocato Angela Marino: “Vi racconto la mia esperienza a Strasburgo” „ Mercoledì 22 novembre si è svolta, presso la Corte Europea dei Diritti Umani a Strasburgo, l’udienza sul ricorso presentato dal leader di Forza Italia Silvio Berlusconi contro la decadenza del suo mandato di senatore e la sua ineleggibilità, sancite in base … More http://www.salernotoday.it/politica/udienza-berlusconi-intervista-angela-marino-salerno-26-novembre-2017.html

Sequestro e merito secondo il Regolamento n. 44/2001.

E’ possibile chiedere un sequestro conservativo nel territorio italiano e instaurare il merito in un Paese Straniero.  Sulla questione si è espressa con una recente sentenza (n. 24/2017) la Corte di appello di Salerno.  La normativa, di cui all’art. 669 ter comma 3 c.p.c., stabilisce che, qualora la causa di merito appartenga alla giurisdizione di … More Sequestro e merito secondo il Regolamento n. 44/2001.

Azione di simulazione proposta dal creditore di uno dei contraenti

E’ abbastanza frequente l’abuso dello strumento della compravendita per “proteggere” il proprio patrimonio dalle aggressioni dei creditori e per sottrarsi (quasi impunemente) alla propria responsabilità patrimoniale. Al riguardo, per sanzionare tali condotte illegittime, perché in frode ai creditori (con inevitabili gravi conseguenze sul sistema economico), sia la giurisprudenza di merito (vedi p.e. Tribunale di Salerno … More Azione di simulazione proposta dal creditore di uno dei contraenti

Diniego di omologa del piano del consumatore per difetto del requisito di meritevolezza.

Per accedere alla procedura ex art. 12 bis legge 3/2012, presupposto soggettivo è la qualità di soggetto non fallibile o di debitore non esercente attività imprenditoriale o professionale, mentre requisito oggettivo è il persistente stato di sovraindebitamento. I requisiti vengono più compiutamente indicati nell’art. 6) della legge sopra indicata, e cioè: a) per “sovra indebitamento”: la … More Diniego di omologa del piano del consumatore per difetto del requisito di meritevolezza.

Brevi riflessioni sul regolamento (UE) 2015/848 Parlamento Europeo del 20 maggio 2015 e sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.

Sintesi della relazione al convegno “Europa: Nuove Imprese e procedure transfrontaliere. Il caso Brexit.” a cura dell’avv. Angela Marino Il “Regolamento UE 2015/848”  [1] e il disegno di legge delega al governo “per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza” rappresentano una novità rispetto all’impostazione normativa tradizionale, vengono introdotti e raffinati istituti nuovi, che … More Brevi riflessioni sul regolamento (UE) 2015/848 Parlamento Europeo del 20 maggio 2015 e sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.

BREXIT e COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

A cura della dott. ssa Francesca Fiecconi – Corte di Appello Milano. Nella celebrazione dei sessant’anni dai trattati di Roma del 1957 non deve trascurarsi il ruolo affidato al giudice comunitario, ovvero alla Corre di Giustizia di Lussemburgo, e al giudice nazionale,  nel trovare una sinergia d’intenti nel costruire orientamenti interni sempre più armonizzati intorno … More BREXIT e COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

VERSO L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEGLI OSSERVATORI SULLA GIUSTIZIA

 Si è svolto il 01 aprile 2017 a Torino il “laboratorio su atti e provvedimenti”, a cui ha partecipato la scrivente, all’ordine del giorno il seguente programma: “1. Tecniche di redazione – dai modelli ai canoni di sinteticità e chiarezza, 2. Forme degli atti – link ipertestuali, abstract, etc, 3. Redazione atti nei protocolli – … More VERSO L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEGLI OSSERVATORI SULLA GIUSTIZIA

La crisi da sovraindebitamento in cosa consiste?

In termini psicologici è sicuramente devastante, ed è per questo che la legge n. 3/2012, tesa a superare tale grave condizione, è conosciuta meglio come “legge salva suicidi”. La legge consente ai privati cittadini e alle piccole imprese non soggette al fallimento di raggiungere un accordo agevolato con i creditori ed estinguere il debito, spesso … More La crisi da sovraindebitamento in cosa consiste?

CAUSA CORTE DI GIUSTIZIA C-9/16 LIBERA CIRCOLAZIONE , CERTEZZA ED EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO

  Il 17 NOVEMBRE 2016 ho presenziato all’udienza tenutasi in CORTE DI GIUSTIZIA C-9/16,  a Lussemburgo. La controversia e’ stata promossa in via pregiudiziale da un giudice tedesco nell’ambito di un procedimento penale. Le questioni pregiudiziali sottoposte all’esame delle Corte afferivano agli articoli 67, paragrafo 2, TFUE e 20 e 21 del regolamento n. 562/2006, … More CAUSA CORTE DI GIUSTIZIA C-9/16 LIBERA CIRCOLAZIONE , CERTEZZA ED EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO

RISTRUTTURAZIONE DEBITI FISCALI E TRIBUTARI: RATEIZZAZIONE EQUITALIA E NOVITA’ IN MATERIA DI TRANSAZIONI FISCALI

La normativa fiscale in Italia è in continua evoluzione, e benché non si proceda ad una seria  ed organica riforma del sistema di tassazione delle imprese (che rappresenta al momento una zavorra nella crescita e nell’investimento), qualche segnale positivo si sta registrando in favore dell’imprenditore che versa in stato di crisi e che vuole recuperare … More RISTRUTTURAZIONE DEBITI FISCALI E TRIBUTARI: RATEIZZAZIONE EQUITALIA E NOVITA’ IN MATERIA DI TRANSAZIONI FISCALI