Consulenza su acquisto e vendita di beni immobili in Italia.

Lo Studio legale grazie alla esperienza maturata nel corso degli anni nelle procedure espropriative immobiliari, in partnership con l’avv. Ludovico Mazzon, offre attività di consulenza e supporto istruttorio per l’acquisto di immobili presso privati e/o aste in tutta Italia. Per informazioni contattare l’Avv. Angela Marino al n. telefonico 0039 089 255080 o scrivere a: cassandramarinolaw@yahoo.com … More Consulenza su acquisto e vendita di beni immobili in Italia.

Azione di simulazione proposta dal creditore di uno dei contraenti

E’ abbastanza frequente l’abuso dello strumento della compravendita per “proteggere” il proprio patrimonio dalle aggressioni dei creditori e per sottrarsi (quasi impunemente) alla propria responsabilità patrimoniale. Al riguardo, per sanzionare tali condotte illegittime, perché in frode ai creditori (con inevitabili gravi conseguenze sul sistema economico), sia la giurisprudenza di merito (vedi p.e. Tribunale di Salerno … More Azione di simulazione proposta dal creditore di uno dei contraenti

Diniego di omologa del piano del consumatore per difetto del requisito di meritevolezza.

Per accedere alla procedura ex art. 12 bis legge 3/2012, presupposto soggettivo è la qualità di soggetto non fallibile o di debitore non esercente attività imprenditoriale o professionale, mentre requisito oggettivo è il persistente stato di sovraindebitamento. I requisiti vengono più compiutamente indicati nell’art. 6) della legge sopra indicata, e cioè: a) per “sovra indebitamento”: la … More Diniego di omologa del piano del consumatore per difetto del requisito di meritevolezza.

Brevi riflessioni sul regolamento (UE) 2015/848 Parlamento Europeo del 20 maggio 2015 e sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.

Sintesi della relazione al convegno “Europa: Nuove Imprese e procedure transfrontaliere. Il caso Brexit.” a cura dell’avv. Angela Marino Il “Regolamento UE 2015/848”  [1] e il disegno di legge delega al governo “per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza” rappresentano una novità rispetto all’impostazione normativa tradizionale, vengono introdotti e raffinati istituti nuovi, che … More Brevi riflessioni sul regolamento (UE) 2015/848 Parlamento Europeo del 20 maggio 2015 e sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.

RISTRUTTURAZIONE DEBITI FISCALI E TRIBUTARI: RATEIZZAZIONE EQUITALIA E NOVITA’ IN MATERIA DI TRANSAZIONI FISCALI

La normativa fiscale in Italia è in continua evoluzione, e benché non si proceda ad una seria  ed organica riforma del sistema di tassazione delle imprese (che rappresenta al momento una zavorra nella crescita e nell’investimento), qualche segnale positivo si sta registrando in favore dell’imprenditore che versa in stato di crisi e che vuole recuperare … More RISTRUTTURAZIONE DEBITI FISCALI E TRIBUTARI: RATEIZZAZIONE EQUITALIA E NOVITA’ IN MATERIA DI TRANSAZIONI FISCALI

I rapporti contrattuali pendenti in caso di crisi d’impresa (art. 72 e ss. L.F.): contratti istantanei e di durata.

Quando si verifica una crisi aziendale le conseguenze per l’impresa e per l’imprenditore possono essere diverse, perchè fondamentalmente legate alle strategie che quest’ultimo intende perseguire nello svolgimento della sua attività e alle concrete possibilità di ripresa della stessa.  Anche la sorte dei rapporti giuridici pendenti è diversa, a seconda che si controverta in ambito di … More I rapporti contrattuali pendenti in caso di crisi d’impresa (art. 72 e ss. L.F.): contratti istantanei e di durata.