Fare business in Gran Bretagna: Quali strutture utilizzare?

Una volta stabilito di investire in Gran Bretagna, l’imprenditore italiano dovra’ decidere di quale struttura dotarsi per portare avanti i propri affari.

Di seguito provero’ ad elencarvi i modelli principali per cominciare una attivita’ imprenditoriale in Uk:

Branches: Filiali. Quando una azienda gia’ costituita in italia volesse operare in Gran Bretagna puo’ stabilire una filiale, che avra’ le stesse regole amministrative delle societa’ britanniche. Appena costituita una filiale si dovra’ registrare presso la Companies House.

Si dovranno depositare una serie di documenti presso il  Registrar of companies, che e’ un ente pubblico, con un funzionario responsabile di tutti i depositi relativi ai Companies Act 1985-2006. Di solito si deve anche depositare  un modulo prestampato da compilare con alcuni dati essenziali, quali i nomi dei legali rappresentanti della societa’ costituita in Italia con la relativa data di costituzione in Italia e della filiale in UK. L’indirizzo della filiale Britannica con il nome del relativo  rappresentante. Questo documento va poi ‘giurato’ alla presenza di un avvocato. Occorre poi una copia dello statuto e dell’atto costitutivo della societa’ italiana, tradotto in inglese. Si noti che per debiti contratti dalla filiale e’ interamente responsabile la societa’ principale, anche se e’ in Italia.

Representative offices: Uffici di rappresentanza. In alternativa alla filiale si puo’ aprire un ufficio di rappresentanza per promuovere i propri prodotti in Uk, con impiego di pochi mezzi e staff.  Anche in questo caso si devono depositare alcuni documenti alla Companies house.

Limited companies: Societa’ a responsabilita’ limitata. Lo strumento preferito dagli investitori stranieri per fare business in Gran Bretagna e’ una societa’ a responsabilita limitata. In questo caso la responsabilita’ dei soci e’ limitata alla quota conferita in societa. La costituzione inoltre e’ abbastanza veloce e poco dispendiosa. Anche in questo caso ci sono una serie di documenti che devono essere depositati presso la companies house. Delle formalita’ di costituzione vi parlero’ nel prossimo articolo su questo blog.

Partnership: Partenariato. L’accordo di partnership e’ tra piu’ imprenditori (ma anche liberi ptofesionisti) che decidono di portare avanti un business in comune per trarne profitto. Il common law conosce due tipi di partnership: – general partnership, regolata dal Partnership Act 1890 e la limited partnership, governata dal Limited Partnership Act del 1907 e dal Partnership Act del 1890. Nel primo caso tutti i partners sono responsabili per i debiti della societa’ e quindi il loro patrimonio personale puo’ essere aggredito dai creditori. Nel secondo modello invece c’e’ piu’ protezione per i patrimoni dei partners che sono responsabili unicamente relativamente al capitale che hanno investito nella societa’. Di contro non possono partecipare alla gestione della societa’, che spetta solo ed esclusivamente al general partner, che ha invece responsabilita’ illimitata. Il numero minimo di partners richiesto e’ di due, mentre non vi e’ un numero massimo che puo’ essere illimitato.

Vi e’ poi la Limited liability partnerships (LLP), introdotta dal LLP Act 2000 che e’ una forma di corporate business association. Essa consente una responsabilità limitata per i debiti commerciali in genere, ma i singoli partners non possono limitare la loro responsabilità personale per negligenza. La LLP e’ molto comune tra le associazioni di liberi professionisti.

Oltre alle forme aziendali sopra elencate possono costituirsi in Gran Bretagna: Representation or agency arrangements, distribution agreements, joint ventures, ma ne parleremo in altro articolo.

Chiunque nel frattempo fosse interessato ad approfondire questi temi puo’ contattarci ai numeri evidenziati nel blog.

Avv. Gianluigi Cassandra

Avvocato a Manchester (Athena law Solicitors) e Salerno

European registered lawyer in Manchester (Athena Law Solicitors) and Salerno

http://www.cassandramarinolaw.com                                                   www. athlaw.co.uk

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...